Alla ricerca del buon vivere
Novellara Balsamica 2017 vi guiderà alla scoperta di importanti realtà culturali, agricole ed enogastronomiche locali e nazionali.
Tra le tante iniziative: mostra mercato delle Città slow, dei produttori Agrobiodiverso, dei contadini e delle aziende locali, delle spezie e delle erbe officinali. Laboratori per bambini, conferenze, workshop, degustazioni e visite guidate. Aperitivi, cene a tema, buon cibo e buona musica.
Di seguito il programma dell’edizione 2017 di Novellara Balsamica.
Novellara Balsamica è una iniziativa a cura del Comune di Novellara, Pro Loco e Acetaia Comunale.
In collaborazione con Cittaslow, Slow Food Reggio Emilia, Terre dei Po e dei Gonzaga, Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP
Con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Reggio Emilia
Un ringraziamento per la collaborazione a Progetto Giovani, Gig, GGEV, CAI Novellara, rete Agrobiodiverso,
Per informazioni
turismo@comune.novellara.re.it
www.comunedinovellara.gov.it
0522-655457
SABATO 30 SETTEMBRE
9.00 – 19.00 Piazza Unità d’Italia
Piazza delle Cittaslow: stand con esposizione e vendita delle eccellenze enogastronomiche ed artigianali delle Cittaslow italiane
Profumo di spezie: mostra mercato di piante aromatiche ed erbe officinali a cura di Rita Tirelli
Agrobiodiverso: mostra mercato di una rete di aziende con produzioni minori, agro biodiversità, agricoltura biologica in terre d’Emilia. Per conoscere, assaggiare ed acquistare.
Novellara solidale: spazi espositivi dedicati alle Associazioni di Volontariato locale
10.00 -12.00 Valli di Novellara – ritrovo presso Ponte del Pastore (inizio percorso CAI 608) ed arrivo presso Chiavica Vecchia)
Passeggiata insieme a CAI e GGEV: “Alla ricerca della Zerinzia. Scopriamo la biodiversità delle nostre Valli insieme a Claudio Magnani”
Solo su prenotazione all’indirizzo mail turismo@comune.novellara.re.it ed al numero 0522/655457
(annullata in caso di maltempo)
15.00 – 19.00 Piazza Unità d’Italia
Musica itinerante con La banda di quartiere
(annullata in caso di maltempo)
16.30 Piazza Unità d’Italia – Agorà
Le aziende agrobiodiverso si raccontano: Le proprietà della calendula a cura dell’Azienda Valtresinaro
(in caso di maltempo Sala del Fico – Rocca dei Gonzaga)
17.00 Piazza Unità d’Italia – Agorà
Le aziende agrobiodiverso si raccontano: Il nostro cambio di vita a cura dell’Azienda Valico Terminus
(in caso di maltempo Sala del Fico – Rocca dei Gonzaga)
17.00 -18.30 Valli di Novellara ritrovo presso Ponte del Pastore (inizio percorso CAI 608) ed arrivo presso Chiavica Vecchia)
Passeggiata insieme a C.A.I. e GGEV: “Assaggiamo profumi e sapori delle erbe spontanee insieme a Gian Battista Castagnetti”
Solo su prenotazione all’indirizzo mail turismo@comune.novellara.re.it ed al numero 0522/655457
(annullata in caso di maltempo)
17.30 Piazza Unità d’Italia – Agorà
Le aziende agrobiodiverso si raccontano: Alla scoperta della lavanda a cura dell’Azienda Valtresinaro
(in caso di maltempo Sala del Fico – Rocca dei Gonzaga)
18.00 Portico lato sud di Piazza Unità d’Italia – Area conferenze
“Storia, misteri ed alchimie di un aceto di balsamica tradizione reggiana” a cura di David Panciroli, formatore presso Dinamica Reggio Emilia.
Al termine degustazione di Aceto Balsamico a cura dell’Associazione Assaggiatori Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
(in caso di maltempo Sala Civica – Rocca dei Gonzaga)
Dalle 19.30 Portici di Piazza Unità d’Italia
Aperitivo e cena a tema “Il balsamico e le spezie” presso Antico Bar Roma, Bar Mary, Caffè del Borgo L’Enoteca Il Vecchio Borgo, Macondo, Osteria Bar La Rocca
Su prenotazione presso gli esercizi
Musica con Acoustic trio “Margò”
Durante il pomeriggio il portico di Piazza Unità d’Italia sarà animato dall’ iniziativa “1000 battiti di portico” a cura dell’Ass. Novellara Viva”
DOMENICA 1 OTTOBRE
9.00 – 19.00 Piazza Unità d’Italia
Piazza delle Cittaslow: stand con esposizione e vendita delle eccellenze enogastronomiche ed artigianali delle Cittaslow italiane
Profumo di spezie: mostra mercato di piante aromatiche ed erbe officinali a cura di Rita Tirelli
Agrobiodiverso: mostra mercato di una rete di aziende con produzioni minori, agro biodiversità, agricoltura biologica in terre d’Emilia. Per conoscere, assaggiare ed acquistare.
Mercato Contadino in edizione speciale e dei produttori locali
9.00 – 19.00 Portici di Piazza Unità d’Italia
Tradizionale mercato dell’antiquariato
9:00 – 19:00 Giardini di Piazza Unità d’Italia
Dal mosto fresco al mosto cotto: tradizionale pigiatura dell’uva e cottura del mosto per la produzione dell’Aceto Balsamico a cura di Acetaia Comunale e Confraternita dell’Aceto Balsamico Tradizionale.
Degustazione e laboratorio “Tecnica di assaggio dell’Aceto Balsamico Tradizionale”
(annullato in caso di maltempo)
9:00 – 19:00 Piazza Unità d’Italia – Il giardino delle storie
Pop up Van! Storie Contadine
Piccola mostra di libri “a tema” e micro-narrazioni a cura di Galline Volanti
(in caso di maltempo Biblioteca – Rocca dei Gonzaga)
10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.30 Rocca dei Gonzaga
Apertura Museo Gonzaga, Acetaia Comunale
10.00 Piazza Unità d’Italia – Agorà
Le aziende agrobiodiverso si raccontano: Lievito madre .. cos’è e come si utilizza? A cura dell’Azienda L’Orto di Lucia
(in caso di maltempo Sala del Fico – Rocca dei Gonzaga)
10.30 Piazza Unità d’Italia – Agorà
Le aziende agrobiodiverso si raccontano: Impariamo a conoscere il latte di capra a cura dell’Azienda Il Laghetto
(in caso di maltempo Sala del Fico – Rocca dei Gonzaga)
10.45 – 12.30 Portico lato sud di Piazza Unità d’Italia – Area conferenze
“Salvare la Biodiversità per salvare il pianeta” a cura di Antonio Cherchi, Consigliere nazionale di Slow Food, già Presidente Slow Food Emilia Romagna
“Biodiversità reggiana: Istituto Agrario Zanelli” a cura di
Mirco Marconi, Insegnante presso Istituto Tecnico Agrario di Reggio Emilia e presso Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
(in caso di maltempo Sala Civica – Rocca dei Gonzaga)
11.00 Piazza Unità d’Italia – Il giardino delle storie
Cammina cammina…storie per esploratori del mondo!
Tigre e Orso vanno in cerca della terra promessa ma lungo la strada avranno bisogno di aiuto. Narrazione con caccia al tesoro di prodotti fra le bancarelle – dai 3 anni
a cura di Galline Volanti
(in caso di maltempo Biblioteca – Rocca dei Gonzaga)
13:00 – Piazza Unità d’Italia
Pranzo a cura di Proloco
Spettacolo musicale a cura di FolkiE ft Souvlaki
(annullato in caso di maltempo)
16:00 – Piazza Unità d’Italia
Spettacolo musicale a cura di Lotus – Elisa tribute band
(annullato in caso di maltempo)
16.00 Piazza Unità d’Italia – Agorà
Le aziende agrobiodiverso si raccontano: I grani antichi a cura dell’Azienda L’Orto di Lucia
(in caso di maltempo Sala del Fico – Rocca dei Gonzaga)
16.30 Piazza Unità d’Italia – Agorà
Le aziende agrobiodiverso si raccontano: Degustazione guidata di vini a cura delle aziende vitivinicole Cunial
(in caso di maltempo Sala del Fico – Rocca dei Gonzaga)
17.00 – 18.30 Portico lato sud di Piazza Unità d’Italia – Area conferenze
“Intelligenza alimentare: dalla terra alla tavola” a cura di Stefano Pescarmona, agronomo e docente presso Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ed Enea Burani, socio fondatore de La Collina – Azienda Agricola certificata di Reggio Emilia
(in caso di maltempo Sala Civica – Rocca dei Gonzaga)
17.00 Piazza Unità d’Italia – Il giardino dei bimbi
Storie in tavola!
Siete mai stati invitati a cena a casa della Regina? Questa è l’occasione giusta! Narrazione seduti a una tavola sontuosamente apparecchiata – dai 3 anni
(in caso di maltempo Biblioteca – Rocca dei Gonzaga)
17.00 Piazza Unità d’Italia – Agorà
Conferenza: “Mosti cotti invecchiati” a cura della Confraternita dell’Aceto Balsamico Tradizionale
(in caso di maltempo Acetaia – Rocca dei Gonzaga)
18.00 – Giardini Piazza Unità d’Italia
Compleanno dell’Acetaia Comunale &
Premiazioni IX Palio Aceto Balsamico Città di Novellara
con degustazione di Aceto Balsamico a cura di Confraternita dell’Aceto Balsamico Tradizionale
(in caso di maltempo Acetaia – Rocca dei Gonzaga)
18.30 Piazza Unità d’Italia (agorà workshop e degustazioni)
Aperitivo agrobiodiverso: per conoscere ed assaggiare produzioni minori, agro biodiversità ed agricoltura biologica
(annullata in caso di maltempo)
Gelato balsamico. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre sarà possibile degustare presso le gelaterie del paese gelati e granite a tema.
MENU’ SABATO 30 SETTEMBRE
Su prenotazione presso gli esercizi
BAR ROMA
Aperitivo balsamico con Negroni signature, Schrub ai lamponi, Bloody mary con Balsamico invecchiato
Cena balsamica con:
Tomato frozen (cocktail apricena alcolico o analcolico)
Vellutata di zucca e porcini con crostoni al balsamico tradizionale ed erbette
Tagliata di pollo con composta di mele e cipolla balsamica o Flan al radicchio con salsa al gorgonzola e noci caramellate
Cartoccio di patate al bacon e spezie
Euro 25,00 Vini esclusi
L’ ENOTECA IL VECCHIO BORGO
Vellutata di zucca e porri con mandorle tostate e gocce di balsamico
Gnocchi di patate con fonduta di parmigiano reggiano di vacche rosse , pancetta croccante e balsamico
Filetto di maiale in crosta di erbe con salsa di miele e paprika dolce
Creme bruleè allo zenzero
Euro 25,00 compreso acqua e caffè,vini esclusi
MACONDO
Flan di zucca e crema di pecorino al profumo di curcuma
Cappellaccio Nonna Ciccia all’aceto balsamico e aneto
Filetto di maialino fasciato in pancetta al rosmarino e balsamico
Crostata di frutta al balsamico
Euro 25,00 compreso acqua e caffè,vini esclusi
OSTERIA BAR LA ROCCA
Primo a scelta € 8.00
Bigoli al torchio con radicchio trevigiano e taleggio
Tortelli di zucca con il soffritto e gocce di saba
Maccheroncini con pancetta e pomodorini al profumo di balsamico
Secondo a scelta € 9.00
Carne salada con rucola, grana e balsamico
Straccetti di roastbeaf con datterini e rucola
CENA nel LOGGIATO DELLA ROCCA – solo su prenotazione 0522 651378
Flan di parmigiano reggiano con noci e aceto balsamico
Sigari profumati alle erbe aromatiche con vinaigrette aceto balsamico
Conchiglioni gratinati con zucca e aceto balsamico
Spalla cotta con cipolle caramellate all’aceto balsamico
Torta sbrisolona e sugo d’uva con zabaione
Sorbetto alla saba
Euro 25,00 compreso acqua, vino e caffè
DOMENICA 1 OTTOBRE
PRANZO in PIAZZA
Flan di parmigiano reggiano con noci e aceto balsamico
Mix di Crostini
Lasagne di zucca e aceto balsamico
Spalla cotta con cipolle caramellate all’aceto balsamico
Dolci misti